PROGRAMMA
L’International Mediterranean Meeting Nutrition and Metabolism – Nu.Me., organizzato dalla Fondazione dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, giunge alla sua dodicesima edizione.
L’evento, dopo la riuscita precedente edizione effettuata in diretta streaming per le restrizioni indotte dall’epidemia COVID, verrà svolto in modalità ibrida ovvero sia in diretta streaming che in presenza, benché in numero limitato di partecipanti in base alle indicazioni ministeriali.
Il Nu.Me 2021 si propone di approfondire i vari aspetti emergenti tra nutrizione e malattie metaboliche. Verranno trattate le tematiche più attuali della gestione integrata dell’obesità e del diabete mellito, dalle dietetico-nutrizionali e comportamentali, alle farmacologiche. Inoltre verrà esposta l’importanza della immunonutrizione nelle nuove strategie terapeutiche delle malattie oncologiche ed altre patologie, nonché alla gestione nutrizionale dei pazienti COVID.
Tale evento formativo ha lo scopo di focalizzare le recenti evidenze scientifiche nel campo della Dietetica e Nutrizione Clinica, ribadendo il suo ruolo sempre più rilevante nell’iter preventivo e terapeutico di molte patologie croniche.
Per rendere più efficace la modalità formativa abbiamo inserito una nuova metodologia di comunicazione per meglio coinvolgere i partecipanti.
Infine, visto che l’ultimo anno ci ha costretti in casa e davanti agli schermi, per riprendere la vita sociale con i congressi in presenza e far discutere i professionisti di persona delle novità scientifiche, abbiamo scelto di realizzare il 12th Nu.Me. nella stupenda città di Napoli, anche a conferma della nostra tradizione mediterranea.
Antonio Caretto
Presidente Fondazione ADI
Saluti di benvenuto
Antonio Caretto
SESSIONE 1
Moderatore: Maurizio Battino
LETTURA
Effects of GLP-1 RA and sGLT2-I on Epicardial Fat Thickness in subjects with Type 2 Diabetes and Obesity: Role on cardiovascular risk?
Gianluca Iacobellis
Discussione
INCONTRO CON L’ESPERTO
Moderatori: Mario Parillo, Silvio Settembrini
Intervengono:
Novità dalla tecnologia nella gestione dietetica del diabete
Claudio Tubili
Approccio nutrizionale alla diagnosi di diabete mellito tipo 2
Giuseppe Fatati
Ruolo della nutraceutica nel trattamento del diabete mellito
Massimiliano Petrelli
Correlazione tra dose e efficacia dei GLP1-agonisti
Annamaria Ciccarone
Discussione
SIMPOSIO
Sinergia tra dieta e analogo del GLP-1 nell’obesità:
quando 1+1 fa 3 …un anno dopo
Carmela Bagnato, M. Letizia Petroni
SESSIONE 2
TAVOLA ROTONDA
Update. Criticità assistenziali per la persona con obesità e suo trattamento. Stigma clinico e sociale. Attività OPEN
Moderatore: Andrea Lenzi
INTRODUZIONE
L’Obesità una malattia che richiede interdisciplinarietà
Andrea Lenzi
L’obesità nel quadro politico-istituzionale
Roberto Pella
L’OBESITA’ COME MALATTIA
I dati sull’obesità in Italia
Paolo Sbraccia
L’obesità come stigma clinico
Luca Busetto
Inserimento dell’obesità tra le malattie croniche e nei LEA
Lucio Gnessi
OPEN – FOCUS ON
OPEN: la dimensione internazionale
Chiara Spinato
Attività OPEN: la dimensione nazionale
Federico Serra
Carta Milano Urban Obesity
Michele Carruba
I PROGETTI
Presentazione Libro “Chiave di svolta”
Iris Zani
Presentazione Campagna “Io vorrei che…”
Giuseppe Fatati
CONCLUSIONI
Antonio Caretto
SESSIONE 3
Moderatore: Lucio Lucchin
LETTURA
Telemedicina nelle patologie metaboliche e nutrizionali
Francesco Gabbrielli
Discussione
TAVOLA ROTONDA
Moderatori: Gerardo Medea, Renato Giordano
Telemedicina e Medicina del territorio
Giacomo Caudo
Vi è un ruolo della telemedicina nella gestione dell’obesità?
Santo Morabito
Problematiche e tecniche dell’approccio empatico digitale
Patrizia Zuliani
Discussione
Conclusioni
- venerdì 9 LUGLIO 2021
SESSIONE 4
Moderatore: Giuseppe Malfi
LETTURA
Immunonutrizione nel paziente sottoposto a chirurgia oncologica gastro-intestinale e modulazione del micro-ambiente
Franco Roviello
Discussione
INCONTRO CON L’ESPERTO
Moderatori: Valeria Lagattolla, Luisella Vigna
Intervengono:
Nuove evidenze nella nutrizione del paziente oncologico
Annarita Sabbatini
Utilizzo di TGFbeta2 nei pazienti affetti da Covid-19
Massimiliano Cavallo, Ilenia Grandone
Discussione
SESSIONE 5
Moderatore: Antonio Caretto
LETTURA
Crononutrizione e obesità
Annamaria Colao
Discussione
INCONTRO CON L’ESPERTO
Moderatori: Fabrizio Muratori, Massimo Vincenzi
Intervengono:
Personalizzazione della terapia dell’obesità
Maria Grazia Carbonelli
Effetti metabolici nel breve termine delle VLCKD
Stefano Pintus
Modifiche dello stile di vita nel trattamento dell’obesità
Barbara Paolini
App digitali per il controllo del peso: pro e contro
M. Letizia Petroni
Discussione
INTERVENTO PREORDINATO
Ruolo della Terapia Farmacologica nella Chirurgia dell’obesità
Uberto Pagotto
SESSIONE 6
Moderatore: Maria Antonia Fusco
LETTURA
High Intensity Interval Training to reduce adipose tissue
Nathalie Boisseau
INTERVENTO PREORDINATO
Integrazione aminoacidica: indicazioni cliniche e composizione ottimale
Valeria Lagattolla
Criticità della terapia insulinica correlate all’attività fisica
Laura Pala
Risultati Survey Obesity Day 2020
Intervengono: Antonio Caretto, Santo Morabito, M. Letizia Petroni, Stefano Pintus, Adelaide Sturdà, Patrizia Zuliani
Premiazione Premio O. Sculati
Giuseppe Fatati
Premiazione: Enrico Bertoli, Odette M. S. Hassan, Santo Morabito
Premiazione Premio F. Fidanza
Guido Monacelli
Premiazione: Santo Morabito, Giuseppe Pipicelli, Adelaide Sturdà
Risultati e Premio “Gamification”
Renato Giordano, Patrizia Zuliani
Questionario ECM
Conclusioni e chiusura
CHAIRMAN
ANTONIO CARETTO
Presidente Fondazione ADI
Direttore U.O. Endocrinologia, Malattie Metaboliche, Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale “Perrino” ASL, Brindisi
COMITATO SCIENTIFICO
SANTO MORABITO, Messina
MARIA LETIZIA PETRONI, Bologna
STEFANO PINTUS, Cagliari
PATRIZIA ZULIANI, Sorrento (NA)
FONDAZIONE ADI
Presidente
ANTONIO CARETTO, Brindisi
Consiglieri
SANTO MORABITO, Messina
MARIA LETIZIA PETRONI, Bologna
STEFANO PINTUS, Cagliari
PATRIZIA ZULIANI, Sorrento (NA)
Tesoriere
ADELAIDE STURDÀ, Brindisi
Past President
GIUSEPPE FATATI, Terni